Logo ygraliotenvex ygraliotenvex

Percorso Formativo in Montaggio Video Non-Lineare

Un programma pensato per chi vuole davvero capire il montaggio. Non solo tecniche, ma anche il modo di pensare dietro ogni taglio e transizione.

Come Funziona il Percorso

Abbiamo strutturato il programma in moduli che si costruiscono l'uno sull'altro. Ogni fase ti porta più in profondità nel mondo del montaggio, senza bruciare le tappe.

Inizia a settembre 2025 e si sviluppa nell'arco di otto mesi. Abbastanza tempo per assorbire i concetti e metterli in pratica su progetti veri.

1

Fondamenti del Montaggio

Partiamo dalle basi: cosa significa veramente montare. La timeline, i formati, i codec. Cose che sembrano noiose ma che ti salvano ore di frustrazione dopo.

2

Ritmo e Narrazione

Qui inizia la parte interessante. Come costruire tensione con un taglio. Quando rallentare, quando accelerare. Il ritmo fa la differenza tra un video che guardi e uno che chiudi dopo dieci secondi.

3

Correzione Colore Avanzata

Il colore racconta storie quanto le immagini. Impari a lavorare con le curve, il bilanciamento, la creazione di atmosfere. Non solo "rendere carino", ma dare senso visivo.

4

Audio e Sincronizzazione

L'audio è metà del lavoro. Dialoghi puliti, musica che sostiene senza invadere, effetti sonori che aggiungono profondità. Troppo spesso viene trascurato, ed è un errore.

5

Effetti e Compositing

Gli effetti speciali quando servono davvero. Keying, tracking, compositing. Senza esagerare, perché un buon montaggio spesso è invisibile.

6

Progetto Finale e Portfolio

Metti insieme tutto quello che hai imparato in un progetto completo. Qualcosa che puoi mostrare, di cui andare fiero. Un pezzo che dimostra quello che sai fare.

Chi Ti Guiderà nel Percorso

Professionisti che lavorano sul campo. Non solo insegnanti, ma persone che montano video ogni giorno e conoscono le sfide reali del mestiere.

Ritratto di Lazzaro Moretti, docente di montaggio narrativo

Lazzaro Moretti

Montaggio Narrativo

Dodici anni tra documentari e cortometraggi. Ha montato per festival internazionali e sa come far funzionare una storia.

Ritratto di Serafina Bellini, docente di correzione colore

Serafina Bellini

Correzione Colore

Colorist per produzioni televisive e pubblicità. Il suo lavoro con le tonalità ha vinto riconoscimenti in tutta Europa.

Ritratto di Enrichetta Santoro, docente di sound design

Enrichetta Santoro

Sound Design

Lavora con l'audio da quando aveva sedici anni. Ora progetta paesaggi sonori per cinema e piattaforme streaming.

Ritratto di Romilda Caruso, docente di effetti visivi

Romilda Caruso

Effetti Visivi

Specializzata in compositing e VFX. Ha collaborato con studi di post-produzione su progetti nazionali e internazionali.

Informazioni Pratiche e Iscrizione

Le iscrizioni per il corso che parte a settembre 2025 aprono a maggio. I posti sono limitati perché vogliamo mantenere gruppi piccoli e seguire ogni studente da vicino.

Otto mesi di formazione intensiva, con lezioni due volte a settimana e accesso continuo ai materiali didattici. Puoi seguire in presenza a Bologna o da remoto, come preferisci.

Non promettiamo miracoli o lavori garantiti. Quello che offriamo è una formazione solida e gli strumenti per crescere nel settore. Il resto dipende da te.

Ambiente di lavoro con postazione di montaggio video professionale

Dettagli del Programma

  • Durata: 8 mesi (settembre 2025 - aprile 2026)
  • Frequenza: 2 lezioni settimanali da 3 ore
  • Modalità: presenza a Bologna o online in diretta
  • Materiali inclusi: dispense, software trial, asset per esercitazioni
  • Progetto finale: lavoro completo per il portfolio personale
  • Posti disponibili: massimo 18 studenti per corso
Contattaci per Iscriverti