La nostra storia con il montaggio video
Nel 2018 abbiamo iniziato con un piccolo studio a Bologna e una convinzione chiara: il montaggio video non lineare andava insegnato in modo diverso. Meno teoria astratta, più pratica concreta. Adesso dopo sette anni continuiamo a seguire quella stessa filosofia.

Come è iniziato tutto
Ricordo bene il primo corso nel 2018. Otto persone in una stanza che volevano capire il montaggio video. Non cercavano formule magiche o promesse impossibili. Volevano solo imparare a lavorare bene con i software di editing.
Da allora abbiamo formato oltre 300 persone. Alcune lavorano in produzioni televisive, altre fanno video per aziende locali. Qualcuno ha aperto il suo studio. Non promettiamo che tutti avranno lo stesso percorso, ma cerchiamo di dare competenze reali.
Nel 2022 abbiamo ampliato lo spazio e aggiunto più postazioni. Oggi possiamo ospitare gruppi più grandi mantenendo comunque l'attenzione sul lavoro pratico. Questo ci permette di seguire meglio ogni studente durante le sessioni di montaggio.
Come organizziamo i corsi
Ogni percorso formativo parte da progetti reali. Lavoriamo su materiali video che assomigliano a quello che si trova davvero nei flussi di produzione quotidiani.

Editing multicamera
Insegniamo a sincronizzare diverse fonti video, gestire angolature multiple e costruire sequenze fluide. Lavoriamo su riprese di eventi, conferenze e performance dal vivo. Gli studenti imparano a trovare i punti di taglio migliori e a mantenere la continuità narrativa.

Color grading base
La correzione colore può sembrare complicata all'inizio. Noi partiamo dalle basi: bilanciamento del bianco, esposizione e contrasto. Poi passiamo a look più creativi. Durante il corso ogni studente lavora su almeno tre progetti diversi di color grading.
Chi insegna da noi
I nostri docenti lavorano nel settore del video. Questo significa che portano in aula problemi reali e soluzioni pratiche che hanno testato sul campo.

Celestina Pazzini
Editor video dal 2015
Ha montato documentari per canali regionali e video aziendali per diverse imprese dell'Emilia-Romagna. Insegna tecniche di narrazione visiva e gestione dei flussi di lavoro nel montaggio non-lineare.

Oriana Fabretti
Colorist e formatrice
Specializzata in color grading per produzioni indipendenti e video musicali. Lavora con DaVinci Resolve da oltre otto anni. Durante i corsi condivide tecniche di correzione colore e gestione dei file RAW.

Cosa ci guida nel lavoro
-
Onestà sui risultati
Non promettiamo posti di lavoro garantiti. Offriamo competenze concrete che possono aiutare nella ricerca di opportunità professionali. I risultati dipendono dall'impegno personale e dal mercato.
-
Pratica continua
Ogni lezione include almeno due ore di editing pratico. Gli studenti lavorano su postazioni individuali con software professionali. Correggiamo gli errori in tempo reale e mostriamo alternative tecniche.
-
Supporto dopo il corso
Rimaniamo disponibili per domande tecniche anche dopo la fine del percorso formativo. Molti ex studenti ci contattano quando incontrano problemi specifici nei loro progetti.